Pagine

lunedì 1 agosto 2016

Intervista a Zygmunt Bauman: "le risposte ai demoni che ci perseguitano"

Corriere della Sera
Zygmunt Bauman
Alle radici dell'insicurezza che attanaglia la società europea con la riflessione del sociologo e filosofo polacco. "Attenzione al fascino pericoloso di uomini forti". Quella a cui stiamo assistendo - in modo così prossimo e sconvolgente, nelle ultime settimane - è un'epoca segnata "dalla paura e dall'incertezza. E non bisogna illudersi: i demoni che ci perseguitano non evaporeranno". Anche perché - spiega il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman, uno dei grandi pensatori della sfuggente modernità in cui viviamo - la loro origine ha a che fare con gli stessi elementi costitutivi della nostra società e delle nostre vite.

Professor Bauman, di fronte alla catena di attacchi di questi giorni, l'Europa si trova a fare i conti con un abisso di paura e di insicurezza. Quali risposte possono colmarlo?
"Le radici dell'insicurezza sono molto profonde. Affondano nel nostro modo di vivere, sono segnate dall'indebolimento dei legami interpersonali, dallo sgretolamento delle comunità, dalla sostituzione della solidarietà umana con la competizione senza limiti, dalla tendenza ad affidare nelle mani di singoli la risoluzione di problemi di rilevanza più ampia, sociale. La paura generata da questa situazione di insicurezza, in un mondo soggetto ai capricci di poteri economici deregolamentati e senza controlli politici, aumenta, si diffonde su tutti gli aspetti delle nostre vite. E quella paura cerca un obiettivo su cui concentrarsi. Un obiettivo concreto, visibile e a portata di mano".
Un obiettivo che molti individuano nel flusso di profughi e migranti.
"Molti di loro provengono da una situazione in cui erano fieri della propria posizione nella società, del loro lavoro, della loro educazione. Eppure ora sono rifugiati, hanno perso tutto. Al momento del loro arrivo entrano in contatto con la parte più precaria delle nostre società, che vede in loro la realizzazione dei loro incubi più profondi".
Di fronte a questa sfida, si moltiplicano i richiami da parte di alcune forze politiche alla costruzione di nuovi muri. Si tratta di una risposta sensata?
"Credo che si debba studiare, memorizzare e applicare l'analisi che papa Francesco, nel suo discorso di ringraziamento per il premio Charlemagne, ha dedicato ai pericoli mortali della "comparsa di nuovi muri in Europa". Muri innalzati - in modo paradossale, e in malafede - con l'intenzione e la speranza di mettersi al riparo dal trambusto di un mondo pieno di rischi, trappole e minacce. Il Pontefice nota, con preoccupazione profonda, che se i padri fondatori dell'Europa, "messaggeri di pace e profeti del futuro", ci hanno ispirato nel "creare ponti, e abbattere muri", la famiglia di nazioni che hanno promosso sembra ultimamente "sempre meno a proprio agio nella casa comune. Il desiderio nuovo, ed esaltante, di creare unità sembra svanire; noi, eredi di quel sogno, siamo tentati di soffermarci solo sui nostri interessi egoistici, e di creare barriere"".

Nei suoi studi, lei ha indicato come valori fondativi delle nostre società la libertà e la sicurezza: dopo un'epoca in cui, per far crescere la prima, abbiamo progressivamente rinunciato alla seconda, ora il pendolo sta invertendo il suo corso. Quali riflessi politici ne derivano?
"Di fronte a noi abbiamo sfide di una complessità che sembra insopportabile. E così aumenta il desiderio di ridurre quella complessità con misure semplici, istantanee. Questo fa crescere il fascino di "uomini forti", che promettono - in modo irresponsabile, ingannevole, roboante - di trovare quelle misure, di risolvere la complessità. "Lasciate fare a me, fidatevi di me", dicono, "e io risolverò le cose". In cambio, chiedono un'obbedienza incondizionata".

Sembra quello che sta proponendo il candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, le cui posizioni su sicurezza e immigrazione sono state di recente indicate dal presidente ungherese Viktor Orban come modelli anche per l'Europa...
"Quella a cui stiamo assistendo è una tendenza preoccupante: istanze di tipo sociale, come appunto l'integrazione e l'accoglienza, vengono indicate come problemi da affidare a organi di polizia e sicurezza. Significa che lo stato di salute dello spirito fondativo dell'Unione Europea non è in buona salute, perché la caratteristica decisiva dell'ispirazione alla base dell'Ue era la visione di un'Europa in cui le misure militari e di sicurezza sarebbero divenute - gradualmente, ma costantemente - superflue".

L'Islam è indicato da alcune forze politiche - ad esempio, la tedesca Pegida - come una fede intrinsecamente violenta, incompatibile con i valori occidentali. Che ne pensa?
"Bisogna assolutamente evitare l'errore, pericoloso, di trarre conclusioni di lungo periodo dalle fissazioni di alcuni. Certo: come ha detto il grandissimo sociologo tedesco Ulrich Beck, al fondo della nostra attuale confusione sta il fatto che stiamo già vivendo una situazione "cosmopolita" - che ci vedrà destinati a coabitare in modo permanente con culture, modi di vita e fedi diverse - senza avere compiutamente sviluppato le capacità di capirne le logiche e i requisiti: senza avere, cioè, una "consapevolezza cosmopolita". Ed è vero che colmare la distanza tra la realtà in cui viviamo e la nostre capacità di comprenderla non è un obiettivo che si raggiunge rapidamente. Lo choc è solo all'inizio".

Siamo destinati quindi a vivere in società nelle quali il sentimento dominante sarà quello della paura?
"Si tratta di una prospettiva fosca e sconvolgente, ma attenzione: quello di società dominate dalla paura non è affatto un destino predeterminato, né inevitabile. Le promesse dei demagoghi fanno presa, ma hanno anche, per fortuna, vita breve. Una volta che nuovi muri saranno stati eretti e più forze armate messe in campo negli aeroporti e negli spazi pubblici; una volta che a chi chiede asilo da guerre e distruzioni questa misura sarà rifiutata, e che più migranti verranno rimpatriati, diventerà evidente come tutto questo sia irrilevante per risolvere le cause reali dell'incertezza. I demoni che ci perseguitano - la paura di perdere il nostro posto nella società, la fragilità dei traguardi che abbiamo raggiunto - non evaporeranno, né scompariranno. A quel punto potremmo risvegliarci, e sviluppare gli anticorpi contro le sirene di arringatori e arruffapopolo che tentano di conquistarsi capitale politico con la paura, portandoci fuori strada. Il timore è che, prima che questi anticorpi vengano sviluppati, saranno in molti a vedere sprecate le proprie vite".

Lei ha sostenuto che le possibilità di ospitalità non sono senza limiti, ma nemmeno la capacità umana di sopportare sofferenza e rifiuto lo è. Dialogo, integrazione ed empatia richiedono però tempi lunghi...
"Le rispondo citando ancora una volta papa Francesco: "sogno un'Europa in cui essere un migrante non sia un crimine, che promuove e protegge i diritti di tutti senza dimenticare i doveri nei confronti di tutti. Che cosa ti è accaduto, Europa, luogo principe di diritti umani, democrazia, libertà, terra madre di uomini e donne che hanno messo a rischio, e perso, la propria vita per la dignità dei propri fratelli?". Queste domande sono rivolte a tutti noi; a noi che, in quanto esseri umani, siamo plasmati dalla storia che contribuiamo a plasmare, consapevolmente o no. Sta a noi trovare risposte a queste domande, e a esprimerle nei fatti e a parole. Il più grande ostacolo per trovarle, quelle risposte, è la nostra lentezza nel cercarle".

di Davide Casati

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.