Pagine

lunedì 9 aprile 2018

"Prigionieri del silenzio" Sono 3.278 i detenuti italiani nelle carceri straniere, 75% in attesa di giudizio.

AGI
Tre su 4 sono in attesa di giudizio, solo uno su 5 è stato condannato. Anedda: "La gente parte dal presupposto che chi sta dentro deve per forza aver commesso qualcosa, ma non è sempre vero". 
I casi più emblematici.


Lontani da casa e dai familiari. Rinchiusi in carceri a volte disumane. Privati del diritto alla salute e a un equo processo. È la condizione che accomuna molti dei 3.278 italiani detenuti all'estero. Uno su 5 ha riportato una condanna, tre su 4 sono ancora in attesa di giudizio: l'80% in Europa, il 14% nelle Americhe, il resto sparsi negli altri continenti. 

"Di loro si parla poco - denuncia all'Agi Katia Anedda, presidente dell'onlus 'Prigionieri del silenzio', nata nel febbraio di dieci anni fa per dare una voce a chi non l'aveva - ma soprattutto per loro si fa pochissimo. E attenti a parlare di cifre esigue: se a ogni detenuto si rapporta una media di almeno 10 tra parenti e amici il numero di persone coinvolte sale a 30 mila. Senza contare i 5 milioni di italiani iscritti all'Aire e i 10 milioni che viaggiano per il mondo ogni anno: il rischio di finire in un incubo del genere vale potenzialmente anche per loro".

Dal 2008 "Prigionieri del silenzio" di strada ne ha fatta, dal primo caso seguito - quello di Carlo Parlanti, manager informatico toscano che ha scontato una pena di 9 anni dopo un processo di primo grado senza alcuna prova della sua presunta colpevolezza - all'ultimo, quello di Denis Cavatassi, l'imprenditore di Tortoreto condannato in primo e secondo grado alla pena capitale in Thailandia perché ritenuto il mandante dell'omicidio del suo socio d'affari.

Ma in questo arco di tempo molti dei problemi sono rimasti immutati, in qualche caso si sono addirittura complicati. A partire dalla dimensione sociale del fenomeno: non è raro che i nostri connazionali detenuti vengano sottoposti a umiliazioni e a condizioni di vita del tutto incompatibili con un percorso di riabilitazione. Ed è praticamente la regola, soprattutto in certe realtà, che si ritrovino a vivere in strutture lontanissime dai grandi centri, senza cure adeguate (c'è chi aspetta anni per una Tac e chi si ammala di epatite, scabbia e altre infezioni), soprattutto senza un'assistenza legale degna di questo nome.

Capita addirittura che le carte riguardanti arresto e reati contestati siano redatte solo nella lingua locale: "Prigionieri del silenzio" cita come esemplare il caso di Angelo Falcone e Simone Nobili, costretti in India nel 2007 a firmare un documento in hindi che di fatto era una confessione. "Altro, importante nodo - spiega Anedda - è quello economico, che riguarda essenzialmente le famiglie: ai problemi di comunicazione e alla scarsa conoscenza delle normative del posto, spesso si somma l'impossibilità di far fronte a spese legali nell'ordine di decine di migliaia di euro".

La nostra Costituzione, all'articolo 24, prevede la possibilità, per qualsiasi cittadino, italiano o straniero arrestato in Italia, di usufruire del gratuito patrocinio, "ma lo stesso non accade per gli italiani all'estero: i consolati hanno un generico budget annuale per aiutare i connazionali in difficoltà ma sono fondi insufficienti, falcidiati dai tagli degli ultimi anni. Anche a livello di personale".

Stefano Barricelli

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.