La sfida di Budapest all’Ue. Bruxelles chiede spiegazioni. Caos in Francia: lo sciopero dei treni diventa un’«occasione» per i profughi per sfondare le transenne

La Commissione europea ha immediatamente chiesto spiegazioni al governo di Budapest. Lo ha riferito una portavoce, che ha inoltre sottolineato come le norme sancite dagli accordi, la convenzione di Dublino, «non prevedono la sospensione dei trasferimenti dei rifugiati da parte degli Stati che li devono accogliere». Perciò, ha proseguito, «la Commissione ha chiesto all’Ungheria un chiarimento immediato sulla natura e la portata del suo impedimento tecnico» ad accogliere i rifugiati «e sulle misure adottare per porre rimedio alla situazione».
Intanto si è scatenato un vero e proprio caos a Calais, sul lato francese del Canale della Manica, dove decine di immigrati irregolari che popolano i campi profughi nella periferia della cittadina stanno cercando in queste ore di nascondersi illegalmente in camion e furgoni parcheggiati in lunghe file a causa dello sciopero dell’Eurotunnel verso il Regno Unito. Lo riporta la Bbc, che scrive di vere e proprie scene di «confusione» nel porto commerciale di Calais e lungo le arterie stradali che portano allo scalo e al tunnel. La società che gestisce la lunga galleria sotto la Manica ha fatto sapere con una nota che «questo è il più alto numero di immigrati mai visto nell’area di Calais».
Secondo la Bbc, così, lo sciopero che oggi ha paralizzato i trasporti ferroviari fra Regno Unito e Francia è stato un’«occasione» per i tanti immigrati che stazionano da mesi a Calais di provare a sfondare le transenne e le cancellate dello scalo e a salire illegalmente sui mezzi, che attendono di essere imbarcati sui treni-shuttle che attraversano la Manica nel sottosuolo.
Secondo le autorità francesi, al momento circa 3mila immigrati stazionano a Calais in attesa di entrare nel Regno Unito e nel 2014 ben 19mila tentativi di ingressi illegali sono stati sventati. La Bbc riporta oggi anche di «risse e lotte» fra gli immigrati che cercano di accaparrarsi i posti migliori sui furgoni e sui camion.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.