L’emergenza umanitaria scatenata dall’autoproclamato Stato Islamico è gigantesca. Un appello alla comunità internazionale per un maggiore impegno viene dal Forum economico mondiale per il Medio Oriente e il Nord Africa che si svolge in Giordania. L’Alto Commissario dell’Onu prer i rifugiati descrive la situazione.

Il campo di Zaatari a Mafraq, in Giordania, è stato aperto nel 2012 ed ospita attualmente circa 85 mila rifugiati.
“I problemi più grossi qui a Zaatari sono l’acqua e l’elettricità – dice Abu Eissa, un rifugiato -. Per qualche tempo i servizi sono stati forniti. Ma l’elettricità è mancata per cinque o sei mesi. Ci sono persone che soffrono di asma, qui c‘è molta polvere e ci sono tempeste di sabbia. Tutti viviamo in condizione di pericolo”.
Gli aiuti forniti attualmente dalla comunità internazionale per affrontare questa crisi umanitaria non sono sufficienti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.